AIKIDO

 

L' Armonia del Budo

 

Non esiste nemico nell’Aikido.
Non ci sono né avversari né nemici per il vero Budo.
Morihei Ueshiba

L'Aikido racchiude la conoscenza ed i principi di tutte le forme del Budo giapponeseUna disciplina portatrice di antichi valori che propone in chiave moderna le finalità e le forme di un'Arte Marziale.

Chi pratica Aikido con passione e dedizione, nel tempo scopre che, oltre ad apprendere tecniche che migliorano la sua forma fisica, praticando Aikido segue un percorso di crescita personale, che lo porta a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, del suo corpo e a migliorare il suo stare con gli altri.

L'Armonia realizzata nel senso del Budo offre metodi per allenarsi insieme affinché le persone possano effettivamente interagire in modo produttivo, con persone che altrimenti non avrebbero avuto modo di relazionarsi.

Lo Studio delle Armi.

Oltre alle tecniche a mani nude si studiano anche, in funzione propedeutica, tecniche con ilJo (bastone di legno) e con il Bokken (copia in legno della Katana, la spada giapponese) usata per l'addestramento nelle antiche scuole di sch

Nell'Aikido si utilizzano le armi allo scopo di perfezionare la posizione e la postura del corpo, nonché la tattica e la tecnica del combattimento. Infatti, molte delle tecniche dell' Aikido traggono origine dai movimenti nell'uso spada e della lancia, o del bastone, e tutti i movimenti si basano su tali arti.
Il corso di armi è caratterizzato da elementi classici dell' AIKI-KEN e dell' AIKI-JO (metodologie schermistiche studiate in Aikido), con forti influenze derivanti dall’esperienza con il Kashima Shin ryu

Guarda la playlist sul nostro Yotube Channeldel maestro Tissier: posizioni salde, lavoro sulla linea d’attacco, forti spazzate.

Il combattimento sportivo e le arti interne non sono i soli due aspetti che vanno integrati. E’ importante anche lo studio delle armi, non solo per essere in grado di maneggiarle ma per insegnare al nostro corpo nuove attitudini, nuovi angoli imprevedibili, ritmi difficili da intuire, un’attenzione superiore alla gestione delle distanze che miglioreranno la nostra efficacia senza armi.

Arte Marziale Tradizionale.


L'Aikido è una disciplina marziale giapponese puramente difensiva, che non ricerca la sopraffazione dell'avversario, piuttosto la sua neutralizzazione non violenta.

L'Aikido discende direttamente dal Budō giapponese, l'Arte Guerriera dei Samurai, e dimostra di possedere una reale possibilità per un efficace impiego nella difesa personale... ciononostante non è finalizzato al combattimento.
Contrariamente ad altre arti marziali incentrate su movimenti lineari, le tecniche dell'Aikido si sviluppano prevalentemente su un movimento circolare il cui perno è colui che si difende.
In tal modo egli stabilizza il proprio baricentro, decentra quello dell'avversario, e può sfruttare a proprio vantaggio l'energia prodotta dall'azione aggressiva fino a neutralizzarla.

Tecnicamente si basa su leve articolari e sbilanciamenti, e la sua pratica si svolge attraverso un particolare metodo di attacco sviluppatosi dai Kata, con movimenti che consentono di utilizzare un ritmo molto potente, senza causare danni ai praticanti. Tale metodo prevede che il partner con cui si pratica "riceva" il movimento con il proprio corpo affinché la forza centrifuga possa agire.


L'apprendimento avviene principalmente per imitazione. L'insegnante mostra l'applicazione delle tecniche, nella forma di base o avanzata, in risposta a diversi tipi di attacco portati da un assistente (una presa al polso o alla giacca, un pugno allo stomaco, un colpo alla testa, un tentativo di immobilizzazione da tergo ecc.). Gli allievi poi, in coppia, sperimentano la tecnica esercitandosi a turno nel ruolo di Torì (difensore) e di Ukè (aggressore), in una relazione paritaria che permette la conoscenza, il dialogo e il confronto.. il rapporto non è verbale, è un vero contatto fisico e di mente.

Anche il "saper cadere", le cadute, costituiscono un gradino fondamentale nello studio dell'Aikido. Non hanno solo lo scopo pratico di evitare di farsi male, ma permettono allo studente (avanzati e principianti senza distinzioni) di confrontarsi con le proprie paure e di apprendere in forma istintiva l'unione corpo-mente. Nel cadere continuamente si rivitalizza la percezione dell'equilibrio dinamico del corpo e si sgombra la mente dagli altri pensieri: esiste solo il cadere.. o la paura di cadere.

 

L' AIKIDO.

L' Aikido si propone in primo luogo come via di educazione morale e di mutuo rispetto, per migliorare, attraverso la pratica marziale, le relazioni tra persone e lo sviluppo armonico di ciascuno.
Tutte le tecniche di Aikido hanno il fine di neutralizzare l'avversario sfruttando la forza e l'energia del suo attacco, sia esso portato a mani nude che utilizzando armi tradizionali quali la spada, bastone, pugnale. Rendere inoffensivo e non annientare, nel rispetto marziale dell'avversario e secondo l'etica propria dell'Aikido.
Non dobbiamo considerare l' Aikido semplicemente un insieme di tecniche per imparare un metodo di difesa personale; senza sottovalutare questo aspetto, l' Aikido è molto di più: un percorso su una via (DO) che presuppone una ricerca e un impegno costante nel perfezionamento di se stessi sul piano tecnico, fisico, mentale e di relazione.
La pratica insegna a privilegiare il riconoscimento reciproco, piuttosto che l'affermazione di sé. Ed è per questa ragione che la competizione, che in qualche modo glorifica il vincitore, non trova spazio nell'Aikido. L' Aikido è rivolto a giovani e adulti di ambo i sessi.


Aikido Adulti.

Proprio per le sue caratteristiche di non competitività, l'Aikido è idoneo a praticanti di ogni età. Oltre che da molti giovani, l'Aikido è praticato da persone in età matura e conta un'alta partecipazione femminile. Nella pratica non vengono fatte distinzioni di età, sesso, altezza, peso e livello tecnico: praticare per affinità limiterebbe considerevolmente le opportunità, mentre il giusto atteggiamento è quello che fa cogliere, nella difficoltà e nel contrasto, un’occasione di crescita.


Aikido Giovani.

L'Aikido per i più giovani propone un lavoro sull'attenzione, sulla disciplina ed una educazione del movimento. Il suo obiettivo (inteso come strumento di formazione) è di far applicare attraverso la pratica le valenze educative dell'Aikido. Attraverso un lavoro costante i più giovani potranno: accrescere le conoscenze del proprio corpo (sperimentando la possibilità di muoversi con disinvoltura e sicurezza), alimentare l'autostima in relazione a qualsiasi situazione e in qualunque momento, sviluppare il concetto di cura di sé e delle proprie cose, arrivare ad applicare naturalmente questi elementi al quotidiano.

Lasciati Ispirare da Yuukai

Seguici su Instagram @yuukaidojo 

aikikai logo 1B

Aikido Aikikai

P  R O G E T T O  A  I K I

 

Per chi inizia

Ti incoraggiamo a partecipare alle sessioni di prova
Oppure semplicemente assistere ad una lezione

Chiamaci o lascia un Messaggio
Saremo felici di darti le informazioni di cui hai bisogno