AIKIDO

 

L' Armonia del Budo

 

Non esiste nemico nell’Aikido.
Non ci sono né avversari né nemici per il vero Budo.
Morihei Ueshiba

L'Aikido racchiude la conoscenza ed i principi di tutte le forme del Budo giapponeseUna disciplina portatrice di antichi valori che propone in chiave moderna le finalità e le forme di un'Arte Marziale.

Chi pratica Aikido con passione e dedizione, nel tempo scopre che, oltre ad apprendere tecniche che migliorano la sua forma fisica, praticando Aikido segue un percorso di crescita personale, che lo porta a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, del suo corpo e a migliorare il suo stare con gli altri.

L'Armonia realizzata nel senso del Budo offre metodi per allenarsi insieme affinché le persone possano effettivamente interagire in modo produttivo, con persone che altrimenti non avrebbero avuto modo di relazionarsi.

L' AIKIDO.

L' Aikido si propone in primo luogo come via di educazione morale e di mutuo rispetto, per migliorare, attraverso la pratica marziale, le relazioni tra persone e lo sviluppo armonico di ciascuno.
Tutte le tecniche di Aikido hanno il fine di neutralizzare l'avversario sfruttando la forza e l'energia del suo attacco, sia esso portato a mani nude che utilizzando armi tradizionali quali la spada, bastone, pugnale. Rendere inoffensivo e non annientare, nel rispetto marziale dell'avversario e secondo l'etica propria dell'Aikido.
Non dobbiamo considerare l' Aikido semplicemente un insieme di tecniche per imparare un metodo di difesa personale; senza sottovalutare questo aspetto, l' Aikido è molto di più: un percorso su una via (DO) che presuppone una ricerca e un impegno costante nel perfezionamento di se stessi sul piano tecnico, fisico, mentale e di relazione.
La pratica insegna a privilegiare il riconoscimento reciproco, piuttosto che l'affermazione di sé. Ed è per questa ragione che la competizione, che in qualche modo glorifica il vincitore, non trova spazio nell'Aikido. L' Aikido è rivolto a giovani e adulti di ambo i sessi.


Aikido Adulti.

Proprio per le sue caratteristiche di non competitività, l'Aikido è idoneo a praticanti di ogni età. Oltre che da molti giovani, l'Aikido è praticato da persone in età matura e conta un'alta partecipazione femminile. Nella pratica non vengono fatte distinzioni di età, sesso, altezza, peso e livello tecnico: praticare per affinità limiterebbe considerevolmente le opportunità, mentre il giusto atteggiamento è quello che fa cogliere, nella difficoltà e nel contrasto, un’occasione di crescita.


Aikido Giovani.

L'Aikido per i più giovani propone un lavoro sull'attenzione, sulla disciplina ed una educazione del movimento. Il suo obiettivo (inteso come strumento di formazione) è di far applicare attraverso la pratica le valenze educative dell'Aikido. Attraverso un lavoro costante i più giovani potranno: accrescere le conoscenze del proprio corpo (sperimentando la possibilità di muoversi con disinvoltura e sicurezza), alimentare l'autostima in relazione a qualsiasi situazione e in qualunque momento, sviluppare il concetto di cura di sé e delle proprie cose, arrivare ad applicare naturalmente questi elementi al quotidiano.

Lasciati Ispirare da Yuukai

Seguici su Instagram @yuukaidojo 

aikikai logo 1B

Aikido Aikikai

P  R O G E T T O  A  I K I

 

Per chi inizia

Ti incoraggiamo a partecipare alle sessioni di prova
Oppure semplicemente assistere ad una lezione

Chiamaci o lascia un Messaggio
Saremo felici di darti le informazioni di cui hai bisogno